Chi siamo

WISH – World International Sicilian Heritage e l'artista Rosa Mundi organizzano e promuovono BIAS, prima esposizione transnazionale di arte contemporanea sacra, legata alla spiritualità dell'artista, rivolta a tutte le religioni dell’umanità.

Il focus

É la spiritualità oltre le barriere linguistiche e geografiche e i confini nazionali, in una visione universale che vede l'arte e la religione come protagonisti e veicoli di valori etici ed estetici. L'arte è uno strumento di dialogo e di riflessione all'interno dell'identità, capace di segnare un percorso inter/transreligioso che è il cardine contemporaneo dell'alterità.

Perchè?

La lingua e la religione sono due delle matrici fondamentali che imprimono la culla culturale, nello specifico la religione dona le prime suggestioni metafisiche che implicitamente ed esplicitamente accompagnano l’artista attraverso diverse culture e credi; Bias vuole creare un contesto di espressione artistica e dialogo interreligioso, al confine tra il sacro e la spiritualità, superando i pregiudizi e i limiti caratterizzati dalla lingua e dalla non conoscenza delle religioni dell'altro.

Dove e quando?

Le città della prima edizione di BIAS sono Venezia e Palermo, due isole unite da un immaginario ponte.
BIAS avrà una preview dal 24 maggio al 5 giugno 2016. Questa grande e complessa esposizione sarà aperta fra settembre e ottobre 2016, in versione ciclopica su 30 luoghi, tra palazzi pubblici e privati, nel centro storico di Palermo lungo il Cassaro Alto / Via Vittorio Emanuele. Ogni due anni una città assumerà la funzione di ambasceria della BIAS di Palermo, unitamente al Venezia e a quelle che l’avranno preceduta.

PROGRAMMA BIAS 2016

VERNISSAGE di apertura 23/24 settembre

24 settembre | ore 10.00 Prof. Giorgio Lomabardo Visita Guidata della Chiesa dell’Ammiraglio : la Martorana “Tra storia siciliana, mosaici, bizantini e simbologia cristiana” a cura dei Luoghi della Sorgente – Appuntamento in Piazza Bellini ore 9.30

25 settembre| ore 9.30 /12.00 | Le Vie scolpite nella voce - Il cammino della Giudecca, visita guidata a cura dell’Associazione “Archikromie” – appuntamento in Piazza Villena Quattro Canti alle 9.30 – si conclude con Performance di Marie Malherbe ore 10.30 all’Oratorio San Mercurio

25 settembre | ore 10,30 | Conferenza di Marie Malherbe ore 10.30 all’Oratorio San Mercurio “Trompe-l’œil, trompe l’oreille ? Dell’inganno e del Silenzio nella Creazione” | ore 16.00 all’Oratorio San Mercurio Conferenza in Inglese “Trompe l’œil, trompe l’oreille ? Of Trickery and Silence in Creation”

25 settembre | ore 17.00 | Museo Riso_Sala Kounnellis_ “Creatio ex nihilo, il tema della Genesi nella Pittura di Barnett Newman” – Giusi Diana – Tobia Ravà – Vincenzo Ognibene – Introduzione Modesta Di Paola – modera Presidente WISH – Chiara Modìca Donà dalle Rose 27, 28, 29, 30 settembre- 1,2,7, 8,914,15,16,21,22,23,28,29,30 ottobre | ore 11.00/13.00 e 16.00/18.00 | Visita Guidata a cura dell’Arch. Francesca Aiello – Archikromie“. La BIAS e gli artisti contemporanei, un viaggio nella creazione di un’opera” dentro il Museo Riso in Via Vittorio Emanuele 365 e Palazzo Gaetani di Bastiglia in Via Vittorio Emanuele 484

28 settembre ore 17,00 | Museo Riso Sala Kounellis " La creazione nella prospettiva dell’architettura e della fotografia” Dr.ssa Valeria Li Vigni, Arch. Santo Giunta, Arch. Vito Corte, Fotografo Giovanni Chiaramonte Docente IULM Milano, Fotografo Sebastiano Favitta curatore del Museo Regionale della Fotografia di Caltagirone e Rosa Mundi (Padiglione delle Religioni perdute) – modera Presidente WISH

30 settembre | ore 16,30 | Museo Riso_Sala Kounnellis_"Arte Contemporanea e diritto civile“, Dott.ssa Patrizia Valeria Li Vigni, Prof. Andrea Montanari, Prof. Alessandra Donati, Prof. Giovanna Capilli, Avv. Lorenza Morello, Avv. Chiara Modica Donà dalle Rose patrocinato da WISH e dalla Camera Arbitrale di Roma e FUIS Federazione Unitaria Italiana Scrittori – 2 crediti Formativi Ordine Avvocati

1 ottobre | ore 11,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_ “ADR Cultura” – Avv. Chiara Modìca Donà dalle Rose, Prof. Avv. Giovanna Capilli, Carolina De Cecco, Monica De Rita, Lorenzo Morello patrocinato da WISH e dalla Camera Arbitrale di Roma e FUIS Federazione Unitaria Italiana Scrittori – 2 Crediti Formativi Ordine Avvocati

15 ottobre ore 17,00 | Museo Riso Sala Kounellis "Città e Memoria – l’Entanglement “ Prof. Arch. Alberto Ferlenga Rettore dello IUAV di Venezia, Arch. Vito Corte, Prof. Arch. Santo Giunta, Fotografo Sebastiano Favitta Curatore del Museo Regionale della Fotografia di Caltagirone modera la Presidente WISH – Chiara Modìca Donà dalle Rose

16 ottobre | ore 10.00 | Visita guidata a cura del prof. Maurizio Di Liberto ai Quattro Canti “Storia e simboli nella creazione di una piazza” a cura di I luoghi della Sorgente – Claudio Perna – appuntamento ore 9.30 ai Quattri Canti

19 ottobre| ore 17,00 | Museo Riso Sala Kounellis Conversazione sul tema “Gli angeli dei Beni Culturali”- Eleonora Lojacono per Terradamare, Antonio Macaluso per Vedi Palermo, Grazia Bellardita per Itiner’ars, a cura di Rosanna Pirajno di Salvare Palermo, modera Presidente WISH - Chiara Modìca Donà dalle Rose

20 ottobre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounellis “Il Fanciullo ed il Messia figlio dell’uomo. Valore storico e spirituale della dichiarazione messianica di Gesù” con Dott. Nicolò Scalzo a cura di I Luoghi della Sorgente - Claudio Perna

21 ottobre | ore 17,00 | Museo Riso, Sala Kounellis “ISLAM e arte, la spiritualità come chiave di lettura” Prof.ssa Francesca Corrao (data da confermarsi) - “L’islam ed i suoi fondamenti: sfatiamo alcuni miti?" Prof. Ida Zilio Grandi, Lingua e letteratura araba e Studio Islamici - Università Ca’ Foscari di Venezia e Vittoria Alliata di Valguarnera scrittrice, traduttrice, giornalista italiana, libera docente modera la Presidente WISH Chiara Modìca Donà dalle Rose.

21 ottobre | ore 18,30 | Cortile Museo Riso Performance dell'artista Claudia Di Ganci 21 ottobre | ore 19,30 | Museo Riso -Sala Kounellis -Incontro con l’artista Bizhan Bassiri “La notte del pensiero magmatico” (data da confermarsi)

22 ottobre | ore 11,00 | Museo Riso - Sala Kounellis -“Estetica. La spiritualità nell’arte contemporanea” Prof. Guido Brivio, Università di Torino, Maestro Tobia Rava’ del Padiglione Ebraico, Dott.ssa Giusi Diana, Dott.ssa Modesta Di Paola e “Virgen de Urkupina” Dr.ssa Ottavia Paternò, Cultore della Materia - EHESS Ecole des hautes études en Sciences Sociales.

22 ottobre | ore 17.00 | Museo Riso - Sala Kounellis_“Decreto Art Bonus – rimedi applicativi, le cahiers de doléances dei beni culturali italiani 50 anni dopo” - “Il ruolo dello Stato, delle Banche e delle Assicurazioni, profili operativi di sinergia” – On. Zanetti, Vice Ministro Finanze, Avv. Chiara Modìca Donà dalle Rose, Avv. Angelo Vozza; Dott.ssa Paola Piazza per WISH; Dott. Massimo Sella; Avv. Paola Catania per Ande Palermo; Arch. Claudia Buccellato presentazione società Past For Word e Wunder Firrio

23 ottobre | ore 10.30 | “Un percorso arabo normanno” - Itinerario UNESCO - Salvatore Palermo con Francesco Andolina – visita guidata a cura dell’Associazione Salvare Palermo – appuntamento alla Chiesa della Pinta

23 ottobre | ore 19.00 | concerto e performance al Museo Riso di Finissage

27 ottobre | ore 17.00 | Museo Riso - Sala Kounellis - Salvatore Palermo e l’Arch. Silvana Lo Giudice della Soprintendenza ai BB.CC.AA. ed il Restauratore Prof. Franco Fazzio presentano il lavoro di restauro del pannello musivo della Demetra del panificio Morello al Capo

30 ottobre | Chiusura

aggiornato il 29-09



Il programma delle conferenze e visite guidate è provvisorio ed è soggetto a modifiche di orari e date, nonché di integrazioni quanto ai relatori ed ai luoghi in cui si terranno. Consultare questo sito (www.biasinstitute.it) per avere la conferma dei luoghi e delle date.
LISTA SEDI ESPOSITIVE BIAS

Chiostro San Giovanni degli Eremiti
Oratorio di San Mercurio
Chiesa della Pinta
Museo Diocesano
San Giovanni Decollato piazzetta omonima (Coordinamento Albergheria e Capo)
Palazzo Gaetani di Bastiglia
Chiesa dell’Ammiraglio nominata la Martorana
Chiesa Santissimo Salvatore
Chiostro Santa Caterina
Chiesa dei Teatini
Cripta di San Giuseppe dei Teatini
Angela Tripi - Palazzo Castrone di Santa Ninfa
Palazzo delle Aquile
San Giovanni dei Napoletani
Oratorio di San Lorenzo
Palazzo Belmonte – Riso Museo Arte Contemporanea Regione Sicilia
Cattedrale di Palermo
Piano della Cattedrale
Convitto Nazionale
Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
Palazzo Castrone di Santa Ninfa


LISTA ARTISTI BIAS

AAbdallah Khaled --
Aiello Libera --
Albiati Gian Mario --
Arman --
Batory Eric --
Barbara Sergio --
Barni Roberto --
Barraso Pietra --
Bassiri Bizhan --
Bernardini Lorenzo --
Berson Philippe --
Biasi Olimpia --
Boetti Alighiero --
Bordonaro Lorenzo --
Federico Bonelli --
Bottari Lorenzo Maria --
Bubacco Michele Burchan--
Buset Vittorio --
Cammarata Barbara --
Cattano Pietra --
Canova Dario --
Carruba Pintaldi Angela --
Cella Gianni --
Ceraudo Adele --
Chiaramonte Giovanni --
Chiaromonte Bordonaro Roberto --
Cichero Aldo --
Cocilovo Adam (Musica) --
Cocilovo Abd al-Latif (Musica) --
Cometa Petra --
Corte Vito --
Cossyro Michele --
D’Alessandro Nicolò --
Dalla Venezia Davide --
Gandolfo Gabriele David --
Delfini Corrado --
De Vittori Reizel Raphael --
Di Gangi Claudia --
Di Luca Daniele --
Di Paola Carlo --
Di Piazza Fulvio --
Di Sambuy Filippo --
Duchi Susan --
Disciullo Patrizio --
Emscherman Martin --
EPVS - Elena Panarella Vimercati Sanseverino --
Favitta Sebastiano --
Fedor Olevskiy Федор Олевский --
Ferrandini Silvia --
Ferrone Fabio --
Fontana Silvia --
Fteita Leila --
Gallo Giuseppe --
Geraci Manlio --
Giordano Marianna/ Gerstein David --
Gullo Pietro --
Hassoun Alì --
Isa Croce Adb Al-Haqq --
Isgrò Emilio --
Ikea Daikasu --
Janich Edoardo --
Jeanclos Geroges --
Kantos Andrea --
Kassar Mireille --
Kazuyuki Kanda --
La Mantia Lorenzo --
Lanzara Lucina (Musica) --
Latteur Corinne (Musica) --
Leone Rossella --
Leto Alfonso --
Levy Gabriele --
Levi Riccardo --
Mahdaoui Nja --
Malherbe Marie --
Mark Art --
Mineo Andrea --
Morello Paolo --
Mirzakhani Leila --
Moretta Abu Bakr (Musica) --
Mr Richicchi --
Muratore Vincenzo --
Nespolo Ugo --
Ognibene Vincenzo --
Panno Laura --
Pasini Carlo --
Porta Marco --
Pucci Nicola --
Ravà Tobia --
RE Ravidà Emanuela --
Recalcati Antonio --
Ricci Roberta --
Ricci Stefania --
Rigoni Giulio --
Rizzo Fiorella --
Romano Alfredo --
Rosa Mundi --
Ros Sonia --
Sanna Sandro--
Scalisi Palminteri Igor --
Schreiber Daniel --
Seregni Danilo --
Spagnoli Gabardi Chiara --
Simon Bruno --
Stefanetti Lucia --
Stefanutto Giovanni --
Sanatana Dharma Samgha (Musica) --
Sucrum Ensemble (Musica) --
Tripi Angela --
Vadala Maria Felice --
Zanghi William --

Dove trovarli?

cerca qui per sito

EVENTI A BREVE

iscrivetevi alla nostra pagina facebook per aggiornamenti veloci

ADR CULTURA

CONVEGNO

La risoluzione alternativa dei conflitti nel settore della cultura
1 ottobre 2016 – ore 11.00
Museo d’Arte Contemporanea della Regione Siciliana
Palazzo Belmonte – Riso


∞ PRESIEDE ED INTRODUCE ∞


Chiara Modìca Donà dalle Rose
Presidente WISH - Avvocato


∞ INTERVENTI ∞

Giovanna Capilli
Associato di diritto privato

Carolina De Cecco
Avvocato – Area Legale FUIS

Monica De Rita
Direttore Generale di Arbitra Camera della CCIAA di Roma

Lorenza Morello
Avvocato, PhD, Presidente Avvocati per la Mediazione

programma .pdf

CONVEGNO: ARTE CONTEMPORANEA E DIRITTO CIVILE?

30 settembre 2016 – ore 16.30
Museo d’Arte Contemporanea della Regione Siciliana
Palazzo Belmonte – Riso

∞ PRESIEDE ED INTRODUCE ∞

Chiara Modìca Donà dalle Rose
Presidente WISH - Avvocato

∞ INTERVENTI ∞

Giovanna Capilli
Associato di diritto privato

Alessandra Donati
Docente di Diritto comparato dei contratti

Dott.ssa Patrizia Valeria Li Vigni
Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia

Andrea Montanari
Ricercatore di diritto privato

Lorenza Morello
Avvocato, PhD, Presidente Avvocati per la Mediazione

programma .pdf

Apertura 23 settembre - ore 21,00

Concerto - Cattedrale
Symposium musicale - tradizioni dal mondo
"Voxas- Il Grano e l'Alba"
Direzione Artistica Lucina Lanzara
Duo Mattaliano/Patti, clarinetto e contrabbasso | Performer Dara Sigilato
con la partecipazione straordinaria di Pietro Mangiaracina
Gruppo Polifonico di Piana degli Albanesi SHQIPONJAT diretto dal Maestro Giorgio Ferrara
Coro della Cattedrale di Palermo, diretto dal Maestro Mauro Visconti
Effetto Scenografico Foresta Abramitica Rosa Mundi

EVENTI

25 settembre | ore 17.00 | Museo Riso_Sala Kounnellis_ “Creatio ex nihilo, il tema della Genesi nella Pittura di Barnett Newman” – Giusi Diana – Tobia Ravà – Vincenzo Ognibene – Introduzione Modesta Di Paola – modera Presidente WISH
ore 18,30 | Cortile Museo Riso_Performance dell’artista Marie Malherbes

27 settembre | ore 10.00 | Visita Guidata a cura del Prof. Giorgio Lombardo alla Chiesa della Madonna dell’Ammiraglio_Piazza Bellini_“La Chiesa, tra storia Siciliana, mosaici bizantini e simbologia cristiana"
28 settembre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounnellis (data da confermare) _"Città e Memoria: Palmira, Aleppo e le città perdute – Etranglement nell’Architettura Prof. Alberto Ferlenga, Arch. Vito Corte, Rettore dello IUAV, Aldo Cichero e Rosa Mundi (Padiglione delle Religioni perdute)
29 settembre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounnellis_"Federico II_Chiesa dei Teatini“, Prof. Pasquale Hamel
30 settembre | ore 16,00 | Museo Riso_Sala Kounnellis_"Arte Contemporanea e diritto civile“, Ass. Cultura Avv. Carlo Vermiglio, Dott.ssa Patrizia
Valeria Li Vigni, Prof. Andrea Montanari, Prof. Alessandra Donati, Avv. Lorenza Morello, Prof. Giovanna Capilli, Avv. Chiara Modica Donà dalle Rose, Avv. Carolina De Cecco
ore 18,30 | Cortile Museo Riso, Performance dell’Artista Angela Carrubba Pintaldi

30 settembre ore 18,30 | Cortile Museo Riso, Performance dell’Artista Angela Carrubba Pintaldi
1 ottobre | ore 11,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_ “ADR Cultura” – Avv. Chiara Modìca Donà dalle Rose, Avv. Giovanna Capilli, Avv. Lorenza Morello, Avv. Monica De Rita, Avv. Carolina De Cecco

1 ottobre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_“Decreto Art Bonus – investire in bellezza, rimedi applicativi, le cahiers de doléances dei beni culturali italiani 50 anni dopo” - “Il ruolo dello Stato, delle Banche e delle Assicurazioni, profili operativi di sinergia” – On. Zanetti, Vice Ministro Finanze, Avv. Chiara Modìca Donà dalle Rose, Avv. Angelo Vozza; Dott.ssa Paola Piazza; Dott. Massimo Sella, Presidente dei Contribuenti Palermo

2 ottobre “L’islam ed i suoi fondamenti; ritorno al passato?" Prof. Pasquale Hamel

 

12 ottobre | ore 18.30 | Palazzo Gaetani di Bastiglia (data da confermarsi su invito) “Storia del collezionismo italiano Giovanni Agnelli, Giorgio Franchetti, Nicolò Donà dalle Rose, Annibale Berlingeri”

13 ottobre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_“L’adolescenza di Adamo ed Eva - Concetto divino del fanciullo”_ Dott. Nicolò Scalzo "I luoghi della Sorgente" - seguirà visita della Piazza del Sole e dei Quattro Canti con il prof. Di Liberto e della Martorana con il prof. Giorgio Lombardo
14 ottobre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_"Federico II e l’Islam" - Prof Pasquale Hamel

15 ottobre | ore 18,30 | Museo Riso_Sala Kounellis_”La notte del pensiero magmatico” conversazione con l’artista Bizhan Bassiri

16 ottobre | ore 10.00 | Visita guidata a cura del prof. Maurizio Di Liberto ai Quattro Canti “Storia e simboli nella creazione di una piazza”

20 ottobre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_ “Il Fanciullo ed il Messia figlio dell’uomo. Valore storico e spirituale della dichiarazione messianica di Gesù” a cura del Dott. Nicolò Scalzo

21 ottobre | ore 17,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_ “ISLAM e arte, la spiritualità come chiave di lettura” Prof.ssa Ida Zilio Grandi, Docente Università Ca’ Foscari - Principessa Vittoria Alliata - Prof.ssa Francesca Corrao (data da confermarsi)
ore 18,30 | Cortile Museo Riso_Performance dell'artista Claudia Di Ganci
22 ottobre | ore 11,00 | Museo Riso_Sala Kounellis_“Estetica. La spiritualità nell’arte contemporanea” a cura del Prof. Guido Brivio, Università di Torino."Ospitalità e spiritualità nell'arte contemporanea" a cura della Dott.ssa Modesta Di Paola, Università di Palermo. Intervento Dr.ssa Ottavia Paternò.
| ore 17.00 | Museo Riso Sala Kounellis_“Decreto Art Bonus – rimedi applicativi, le cahiers de doléances dei beni culturali italiani 50 anni dopo” - “Il ruolo dello Stato, delle Banche e delle Assicurazioni, profili operativi di sinergia” – On. Zanetti, Vice Ministro Finanze, Avv. Chiara Modìca Donà dalle Rose, Avv. Angelo Vozza; Dott.ssa Paola Piazza; Dott. Massimo Sella; Avv. Paola Catania per le Ande Palermo ; Arch. Claudia Buccellato presentazione società Back For Word e Wunder Firrio 23 ottobre | ore 18.30 | Museo Riso Finissage

24 ottobre | Chiusura

EVENTI

    24 maggio
  • h 18.00 - Opening


  • h 18.30 - Presentazione performance di Lucina Lanzara e Rosa Mundi


  • h 19.00 - "TEOFONIA" SUKUN ENSEMBLE e INDU SANATANA DHARMA
  • www.teofonia.it


  • h 20.00 - Venice affaire


  • h 20.20 - Peformance, Claudia di Gangi, Cerimonia decrescente.


  • h 20.40 - aperitivo rinforzato in giardino


  • h 21.00 - TRUBADUR


    29 maggio
  • h 15.00 - PollineBlockchainMark
    la blockchain per la tutela preventiva del diritto d'autore in arte contemporanea.


    • 30 maggio
    • h 17.00 - "La creazione nel restauro"


    • Presentazione libro "Etanglement" di Vito Corte


    • Presentazione Alberto Ferlenga - Editore Arcne


La partecipazione è stata aperta a tutti gli Artisti, senza limiti di età, sesso, religione, nazionalità o altra qualificazione.

Ogni artista ha potuto partecipare ad una o più sezioni – Confession House - entro i limiti di tre, con un massimo di tre opere.

Le opere presentate, edite o inedite, devono esser riconducibili al tema della creazione.
Hanno partecipato artisti per le seguenti discipline:


  • arti figurate
  • pittura
  • scultura
  • video art
  • media art
  • garden flowers art
  • street art
  • architettura
  • musica
  • performance
  • fotografia



MOVE! do something - People and Places that are changing the world

“Move! Do something: People and Places that are changing the world” è un progetto che attraverso esibizioni, residenze per artisti, festival, talk, laboratori e workshop coinvolgerà e racconterà le Persone e i Luoghi che stanno cambiando il mondo.

Il progetto "Move! Do Something: People and Places that are changing the world" è nato dall'iniziativa di Farm Cultural Park ed è frutto di una sinergia di punti di vista ed esperienze di Andrea Bartoli (Farm Cultural Park-Favara-Sicilia), Maurizio Carta (Unipa), convinti della necessaria alleanza tra conoscenza e competenze per accelerare la transizione verso una società fondata sulla cultura.

La traduzione letterale di Move! Do Somenthing è “Datti una mossa” un’incitazione all’attivismo, alla voglia di diventare protagonisti di storie belle di sviluppo territoriale durevole e sostenibile, anche attraverso la creazione di Centri Culturali Indipendenti come Farm Cultural Park.

L’obiettivo è non solo quello di sensibilizzare l’opinione comune su quelle persone e quei luoghi che stanno ripensando il nostro futuro, ma anche di promuovere comportamenti proattivi rispetto alla trasformazione della nostra società.



movedosomething.org

facebook.com/movedosomething

indirizzi

  • Palazzo Donà dalle Rose, Ramo Donà, 5101 - Fondamente Nove - Cannaregio
         Venezia - Veneto, Italia

       
  • Sede Bias:

  • Palazzo Gaetani di Bastiglia 484
         Palermo - Sicilia, Italia

       
  •   Comunicazione e promozione MLC Comunicazione
    M. Letizia Cassata +39 338 9701502
  •   Assistente di produzione
    Modesta Di Paola +39 329 1326214
  •   Segreteria
    Daniela Madonia 0916123830
  • info@biasinstitute.it
  • bando@biasinstitute.it
  • press@biasinstitute.it

Scrivici